libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

LUZIANA
Rivista internazionale di studi su Mario Luzi e il suo tempo

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume 8, 2024
Pp. 168

Online

Saluto a Paolo Andrea Mettel (1943-2023); Saggi: Riccardo Sturaro, Il pensiero naturante di Mario Luzi; Maria Chiara Tarsi, Acqua, aria, terra, fuoco: appunti su lessico e immagini della natura nel primo Luzi; Lucia Battistel, Libro della natura, libro di poesia: il caso di Sotto specie umana; Dušica Todorović, Mario Luzi in Jugoslavia e in Serbia; Michele Bordoni, Una nuova ma ormai pensabile ed esaltante De rerum natura. Note a margine di Antimateria (1972) di Piero Bigongiari; Archivio: Paola Baioni, Un inedito di Mario Luzi; Battesimi: Mario Chávez Carmona, Naturaleza.

*

Volume 7, 2023
Pp. 168

Online

Saggi: Rosario Scrimieri, Le poesie dell’‘essere fluente’: l’immagine simbolica del fiume in Dottrina dell’estremo principiante; Francesca Nencioni, Per una rilettura di Una variante della malinconia: il pathēma nella poesia di Luzi; Lucia Battistel, Luzi attraverso Teilhard, Teilhard attraverso Luzi: una cosmologia poetica; Riccardo Sturaro, Come pensare «l’universale esperienza». Una lettura di Natura, lei; Stefano Volta, «Uno che un nome effimero distingue / Appena...». Fisionomia e postura dell’io lirico tra Primizie del deserto e Onore del vero; Francesca D’Alessandro, Riccardo Fisogni, Una questione di stile: per una ricostruzione del ruolo di Emilio Cecchi nella genesi della Bufera e altro; Archivio: Stefano Verdino, Archivio; Testimonianza: Pedro Luis Ladrón de Guevara, Mario Luzi y Pedro Luis Ladrón de Guevara: admiración y afecto.

*

Volume 6, 2022
Pp. 164

Online

Saggi: Stefano Verdino, Premessa ; Vicente González Martín, Echi delle similitudini dantesche in Luzi; Erminia Ardissino, Il Purgatorio di Luzi per la trilogia teatrale di Federico Tiezzi (1990); Paola Baioni, La muliebrità nella Divina Commedia e nella poesia di Mario Luzi; Daniele Piccini, Il profetismo dantesco in Luzi; Rosanna Pozzi, Luzi legge Dante: dal cuore del ‘suo’ tempo all’eternità del tempo; Andrea Ferrando, Luzi antologista della Commedia; Archivio: Elena Santagata, Autoritratto: una lettera inedita di Mario Luzi; Battesimi: Milo De Angelis, Poesia giovanile; Testimonianze: Caterina Trombetti, La poesia, il poeta. Conversazione con Mario Luzi; Recensioni: Luigi Tassoni, Il gioco infinito della poesia. Una lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis (Alberto Russo Previtali); Mario Luzi, Il Purgatorio. La notte lava la mente: drammaturgia di un’ascensione (Stefano Verdino); Mario Luzi, Persone nel viaggio, People on a journey, a cura di Alessandro Gentili (Irene De Angelis); Postille bibliografiche: Stefano Verdino, Bibliografia dantesca di Luzi.

*

Volume 5, 2021
Pp. 152

Online

Saggi: Luigi Tassoni, Un’ontologia del ‘fare’; Alberto Russo Previtali, Per il battesimo dei nostri frammenti: il nulla, l’oltrepassante interrogare, il quid; Antonio Romano, Analisi intonativa di una lettura poetica di Dizione; Andrea Giusti, Nel segno della voce e dell’immagine Michele Bordoni, Emanuele Franceschetti, Voci, colori e «illuminazioni acustiche». Il Pontormo ritrovato di Mario Luzi e Giacomo Manzoni; Mario Ceroti, La rondine e la trota. Appunti per un bestiario luziano; Testimonianze: Katia Migliori, Hystrio: il teatro, memoria di vita. Conversazione con Mario Luzi; Stefano Verdino, Rudy Toffanetti, Omaggio a Franco Loi; «per il battesimo»: Stefano Verdino, Un appunto inedito sull’«anima»; Recensioni: Daniele Piccini, Luzi (Paolo Rigo); Margherita Dalmati, Lettere agli amici fiorentini con i carteggi di Mario Luzi, Leone Traverso e Oreste Macrí, a cura di Sara Moran (Stefano Verdino); Mario Luzi e la letteratura latinoamericana, a cura di Rosanna Pozzi; Postille bibliografiche: Stefano Verdino, Bibliografia luziana 2017-2020.

*

Volume 4, 2020
Pp. 148

Online

Paola Baioni, «La speranza non ha tempo... è dovunque». Parola della speranza, speranza della parola; L’energia della parola: Stefano Verdino, Per una poesia della nascita in Luzi; Valentina Colonna, Antonio Romano, La voce della speranza in Mario Luzi. Uno sguardo prosodico su alcune letture; Martina Romanelli, Note per un canto in limine; Letture: Sergio Givone, Dove, da dove, verso dove? Questa e altre domande nel Battesimo di Luzi; Alfredo Luzi, «Dentro la lingua avita». La nominazione in Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini; Spes et verbum: Paola Baioni, Katà lógon. In spe Veritas; Francesca Nencioni, Il «duro filamento» della speranza. Per una semantica salvifica; Luigi Ferri, Mysterium mortis. Mistagogia e speranza escatologica in Frasi e incisi di un canto salutare; Mario luzi e San Miniato: Marco Marchi, Voci dall’Opus; Marco Menicacci, Luzi, Firenze e San Miniato; Anna Dolfi, Dalla fedeltà del passato. ‘Notte’ e percorsi della luce nella poesia ermetica.

*

Volume 3, 2019
Pp. 128

Online

Saluto a Giancarlo Quiriconi; Saggi: Valentina Colonna, Antonio Romano, Introduzione alla prosodia luziana; Michele Bordoni, «La nominazione delle cose». Incarnazione e Crocifissione come ritorno alla poesia nell'ultimo quindicennio della lirica luziana; Luigi Ferri, La navigazione celeste. Poesia ed escatologia nel primo Luzi; Francesca Nencioni, Fenomenologia e semantica del borgo: un percorso da Leopardi a Luzi; Carlo Carena, Mario Luzi in casa Einaudi; Francesca Olocco, «Da mito a maestro». Mario Luzi lettore di Dante; Testimonianze: Pietro Paolo Tarasco, Un'amicizia che fluisce tra il terrestre e il celeste; «per il battesimo»: Poesie inedite di: Michele Bordoni, Rudy Toffanetti, Riccardo Canaletti, Valentina Colonna, Emanuele Franceschetti; Recensioni: Mario Luzi, Teatro, a cura di Paola Cosentino (Stefano Verdino); Mario Luzi poeta del Novecento. Modernismo, lirica, ermeneutica, a cura di Alberto Comparini (Paolo Rigo); Nel nome di Mario Luzi, a cura di Stefano Verdino, Paolo Andrea Mettel (Valentina Puleo); Il mondo di Mario Luzi, Mario Luzi nel Mondo, a cura di Dante Marianacci, Carola Farci (Luigi Ferri); "Desiderio di verità" e altri scritti inediti e rari. Nell'opera di Mario Luzi, a cura di Eugenio De Signoribus, Enrico Capodaglio, Feliciano Paoli (Giulia Elda Grata). Revisori anonimi.

*

Volume 2, 2018
Pp. 168

Online

Saggi: Alfredo Luzi, «Natura, lei / sempre detta, nominata / dalle origini»: il «discorso naturale» nella saggistica di Mario Luzi; Sofia Rossi, Tra testo e macrotesto. Per un commento a Giovinetta, giovinetta (La barca); Luigi Ferri, Logica parallelistica e 'discorso sommerso' in Morto ai paesi di Alfonso Gatto e La barca di Mario Luzi; Andrea Gareffi, Il viaggio interiore di Mario Luzi; Daniele Piccini, Un'agnizione di lettura: Moretti nel magma di Luzi; Marco Menicacci, Umiltà dell'estremo principiante; Testimonianze: Giuseppe Matulli, Un politico e il poeta; «per il battesimo»: Nuove traduzioni di Luigi Bonaffini; Recensioni: Mario Luzi, Vittorio Sereni, Le pieghe della vita. Carteggio (1940-1982), a cura di Francesca D'Alessandro (Massimo Natale); Mario Luzi, Prose, a cura di Stefano Verdino (Francesca Nencioni); Mario Luzi, Poesie ultime e ritrovate, a cura di Stefano Verdino (Davide Savio); Francesca Nencioni, La prosa dell'ermetismo. Caratteri e esemplari (Luigi Ferri); Rosanna Pozzi, Mario Luzi lettore dei poeti italiani del Novecento, con prefazione di Franco Musarra (Stefano Verdino); Postille bibliografiche: Alberto Comparini, Mario Luzi. Bibliografia della critica (2006-2017).

*

Volume 1, 2017
Pp. 172

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Saggi: Marina Paino, Fantasmi del femminile e dinamiche testuali ne La barca; Luigi Tassoni, Le figure dell'inquietudine: Avvento notturno; Alberto Comparini, Temporalità ed esistenza in Un brindisi (1946); Antonio Prete, «In questa trasmutante spera». Il cammino e il suo orizzonte nella poesia di Mario Luzi; Marco Marchi, Luzi, Venturino e lo specchio dell'arte; Vicente González Martin, Paesaggi della realtà e paesaggi dell'anima nella poesia di Saba, Ungaretti e Luzi; Archivio: Mario Luzi, La poesia ha il suo pubblico? (Inedito a cura di Stefano Verdino); Testimonianze: Luigi Fontanella, For Mario Luzi: Four Testimonial Notes; «per il battesimo»: Poesie inedite di: Maurizio Cucchi, Eugenio De Signoribus, Silvio Ramat, Davide Rondoni, Cesare Viviani; Recensioni: Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste, con un'appendice di scritti dispersi, a cura di Paola Baioni, Davide Savio (Martina Romanelli); Alfredo Luzi, Sulla poesia di Mario Luzi. La vicissitudine sospesa e altri saggi (Rosario Vitale); «L'amore aiuta a vivere, a durare». Bigongiari, Luzi, Parronchi cento anni dopo (1914-2014), a cura di Paola Baioni, Giorgio Baroni (Martina Romanelli); L'ermetismo e Firenze. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze, 27-31 ottobre 2014, a cura di Anna Dolfi (Martina Romanelli); Mario Luzi, «Autoritratto», a cura di Paolo Andrea Mettel, Stefano Verdino, introduzione e note di Paola Baioni (Valentina Puleo); Postille bibliografiche: Postille bibliografiche sulla saggistica di Mario Luzi, a cura di Stefano Verdino.

*